Health/KundaliniYoga/Recepies/Ricette/Salute/Yoga, yogasaceyoga, kundalini yoga, meditation/YogaSpaceHealth

L’antica ricetta del latte d’oroi

L’antica ricetta del latte d’oro  
Questa bevanda che ha origine nella medicina ayurvedica ed è stata da sempre consigliata dai maestri yogi ha incredibili effetti sul corpo e la scienza oggi può dimostrare il perché.

La ricetta del Latte d’oro (Golden Milk) serve per migliorare l’elasticità, per chi ha problemi di articolazioni, o alle giunture o la schiena. E’ ottima per la colonna vertebrale dato che lubrifica, aiuta a rompere i depositi di calcio, riduce eventuali infiammazioni e contribuisce a rimuovere le tossine, grazie all’azione sul fegato. Combatte la depressione e l’Alzaimer. Dopo alcuni giorni sentirete notevoli cambiamenti.
L’ingrediente segreto è la curcuma che con più di 150 studi scientifici che ne attestano le straordinarie proprietà dovrebbe, senza ombra di dubbio, essere inserita sistematicamente nella nostra dieta quotidiana.
Passo 1 – Pasta di Curcuma
1/4 di tazza di curcuma
1/2 cucchiaino di pepe appena macinato (l’aggiunta del pepe, circa il 3% con queste proporzioni, rende la curcuma più biodisponibile)
1/2 tazza di acqua
Bollite l’acqua a fuoco medio insieme alla curcuma mescolando lentamente fino a che il composto non si asciuga e diviene un pochino denso. Una volta pronta la miscela può essere conservata in frigo e utilizzata per 40 giorni.
Passo 2 – Latte d’oro
1/4 CUCCHIAINO DI PASTA DI CURCUMA (o anche di più a piacere)
1 tazza di latte (anche vegetale soia o riso)
1 cucchiaino di olio di mandorle o anche olio di girasole spremuto a freddo o canapa o cocco
miele per dolcificare a piacere
Combinate gli ingredienti (escluso il miele) in un pentolino e, mescolandoli continuamente, portate il composto fino quasi ad ebollizione e infine si dolcifica con il miele. Da consumare una tazza al giorno per 40 giorni. Se volete far diventare questa bevanda ancora più gustosa, frullatela! Diventerà così bella spumeggiante e potrete poi spolverarla con un po’ di cannella.
Potete usare la pasta di curcuma anche come crema per condire pane, riso, da aggiungere alle vostre salse e zuppe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...